Amori in causa

Muovendo da un dossier, ignoto e inedito, conservato presso l’Archivio di Stato di Milano, e dal corposo materiale giudiziario reperito in diciassette Archivi di Stato italiani, viene qui investigato l’atteggiamento della società e dei giuristi, che si sono resi, a un tempo, attori e spettatori del dirompente impatto del diritto di famiglia napoleonico nella realtà del Regno Italico. Vagliando le sentenze, le conclusioni dei giudici relatori, gli atti di parte di più di duecento processi, si disvelano le strategie matrimoniali di nobili e notabili, commercianti e artigiani, avvocati e militari, sudditi cattolici ed ebrei. Dall’analisi della storia del ‘dopo codice’ emerge inoltre come la politica del diritto napoleonica passasse attraverso l’applicazione delle norme del codice civile, ma talora anche per mezzo della loro disapplicazione. Un aspetto della vicenda, questo, decisamente paradossale.Stefano Solimano, (Genova 1967), professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, insegna Storia del diritto medievale e moderno e Storia del diritto moderno e contemporaneo. Si è occupato del processo di codificazione in Francia e in Italia (Verso il Code Napoléon, Il progetto di codice civile di Guy Jean-Baptiste [1798-1799], Milano, 1998; ‘Il letto di Procuste’. Diritto e politica nella formazione del codice civile unitario, Milano, 2003).

COD: 9788892107359 Categoria:

30,00

Ordinabile

Descrizione

Muovendo da un dossier, ignoto e inedito, conservato presso l’Archivio di Stato di Milano, e dal corposo materiale giudiziario reperito in diciassette Archivi di Stato italiani, viene qui investigato l’atteggiamento della società e dei giuristi, che si sono resi, a un tempo, attori e spettatori del dirompente impatto del diritto di famiglia napoleonico nella realtà del Regno Italico. Vagliando le sentenze, le conclusioni dei giudici relatori, gli atti di parte di più di duecento processi, si disvelano le strategie matrimoniali di nobili e notabili, commercianti e artigiani, avvocati e militari, sudditi cattolici ed ebrei. Dall’analisi della storia del ‘dopo codice’ emerge inoltre come la politica del diritto napoleonica passasse attraverso l’applicazione delle norme del codice civile, ma talora anche per mezzo della loro disapplicazione. Un aspetto della vicenda, questo, decisamente paradossale.Stefano Solimano, (Genova 1967), professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, insegna Storia del diritto medievale e moderno e Storia del diritto moderno e contemporaneo. Si è occupato del processo di codificazione in Francia e in Italia (Verso il Code Napoléon, Il progetto di codice civile di Guy Jean-Baptiste [1798-1799], Milano, 1998; ‘Il letto di Procuste’. Diritto e politica nella formazione del codice civile unitario, Milano, 2003).

Informazioni aggiuntive

Peso 0,00 kg
Titolo

Amori in causa

Autore

Stefano Solimano

Editore/Marca

Giappichelli

ISBN

9788892107359

Anno di pubblicazione

2017

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Amori in causa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Scrivici un Whatsapp