Codice penale. Appendice di integrazione e aggiornamento. 2022

L’Addenda 2022 al Codice penale coordinato, che si innesta sul corpo originario del Codice, non è una semplice “Addenda”, ma rappresenta un mini codice nel codice. Ampliando le norme e i richiami già esistenti, sono state infatti riportate le recenti novità normative che hanno riguardato sia il Codice penale, sia il Codice di procedura penale, sia la legislazione penale complementare: in particolare, per quanto riguarda il Codice penale, è stata inserita la l. 9 marzo 2022, n. 22, che ha introdotto i delitti contro il patrimonio culturale (artt. da 518 bis a 518 noviesdecies c.p.). Sono state altresì riportate, tra le altre, le modifiche operate dalla l. 23 dicembre 2021, n. 238. Sul versante processuale, sono state aggiunte le norme introdotte dalla l. 27 settembre 2021, n. 134 (cd. “riforma Cartabia”), che, oltre a incidere su singole disposizioni (ad esempio gli artt. 66, 123, 349, 362, 370, 431, 578 e 659 c.p.p.), ha introdotto l’istituto dell’improcedibilità dei giudizi di impugnazione per il superamento dei termini di durata massima (art. 344 bis c.p.p.). Nell’ambito della legislazione complementare, sono state inoltre inserite sia la normativa (d.lg. n. 9/2021) sull’istituzione della Procura europea, sia il d.lg. 8 novembre 2021, n. 188, relativo alla cd. “presunzione di innocenza”. Il testo della Costituzione, infine, è stato aggiornato alla luce della recente modifica degli artt. 9 e 41 operata con la l. cost. 11 febbraio 2022, n. 1.

COD: 9788875245238 Categoria:

15,00

Ordinabile

Descrizione

L’Addenda 2022 al Codice penale coordinato, che si innesta sul corpo originario del Codice, non è una semplice “Addenda”, ma rappresenta un mini codice nel codice. Ampliando le norme e i richiami già esistenti, sono state infatti riportate le recenti novità normative che hanno riguardato sia il Codice penale, sia il Codice di procedura penale, sia la legislazione penale complementare: in particolare, per quanto riguarda il Codice penale, è stata inserita la l. 9 marzo 2022, n. 22, che ha introdotto i delitti contro il patrimonio culturale (artt. da 518 bis a 518 noviesdecies c.p.). Sono state altresì riportate, tra le altre, le modifiche operate dalla l. 23 dicembre 2021, n. 238. Sul versante processuale, sono state aggiunte le norme introdotte dalla l. 27 settembre 2021, n. 134 (cd. “riforma Cartabia”), che, oltre a incidere su singole disposizioni (ad esempio gli artt. 66, 123, 349, 362, 370, 431, 578 e 659 c.p.p.), ha introdotto l’istituto dell’improcedibilità dei giudizi di impugnazione per il superamento dei termini di durata massima (art. 344 bis c.p.p.). Nell’ambito della legislazione complementare, sono state inoltre inserite sia la normativa (d.lg. n. 9/2021) sull’istituzione della Procura europea, sia il d.lg. 8 novembre 2021, n. 188, relativo alla cd. “presunzione di innocenza”. Il testo della Costituzione, infine, è stato aggiornato alla luce della recente modifica degli artt. 9 e 41 operata con la l. cost. 11 febbraio 2022, n. 1.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,00 kg
Titolo

Codice penale. Appendice di integrazione e aggiornamento. 2022

Autore

Maurizio Santise,Fabio Zunica

Editore/Marca

Giappichelli

ISBN

9788875245238

Anno di pubblicazione

2022

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice penale. Appendice di integrazione e aggiornamento. 2022”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Scrivici un Whatsapp