Segnaposto

You are viewing: La struttura della lirica moderna. Dalla metà del XIX alla metà del XX secolo

0,00
Aggiungi al carrello

La struttura della lirica moderna. Dalla metà del XIX alla metà del XX secolo

Il grande problema di molti lettori di fronte alla poesia contemporanea si può riassumere nella frase: “Questa poesia non la capisco”. In questo manuale Hugo Friedrich offre tutti gli strumenti per accostarsi alla poesia contemporanea, al di là del problema della comprensione. Partendo da Rimbaud e Mallarmè (con il nume di Baudelaire sullo sfondo), passando per Prèvert e Eliot, Benn e Garcia Lorca, per arrivare ai nostri Quasimodo, Montale e Ungaretti, segue lo sviluppo e la diffusione della nuova lirica, ne analizza le caratteristiche principali e le differenze della lirica tradizionale.

COD: 9788811675679 Categoria:

0,00

Disponibile

Descrizione

Il grande problema di molti lettori di fronte alla poesia contemporanea si può riassumere nella frase: “Questa poesia non la capisco”. In questo manuale Hugo Friedrich offre tutti gli strumenti per accostarsi alla poesia contemporanea, al di là del problema della comprensione. Partendo da Rimbaud e Mallarmè (con il nume di Baudelaire sullo sfondo), passando per Prèvert e Eliot, Benn e Garcia Lorca, per arrivare ai nostri Quasimodo, Montale e Ungaretti, segue lo sviluppo e la diffusione della nuova lirica, ne analizza le caratteristiche principali e le differenze della lirica tradizionale.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,00 kg
Titolo

La struttura della lirica moderna. Dalla metà del XIX alla metà del XX secolo

Autore

Hugo Friedrich

Editore/Marca

Garzanti

ISBN

9788811675679

Anno di pubblicazione

2016

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La struttura della lirica moderna. Dalla metà del XIX alla metà del XX secolo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Scrivici un Whatsapp