Segnaposto

You are viewing: Origini e costituzione dello «studium generale» nel diritto comune dei secoli XII-XIV

18,00
Aggiungi al carrello

Origini e costituzione dello «studium generale» nel diritto comune dei secoli XII-XIV

Gli “Studia generalia”, che sorsero a Parigi e Bologna tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII oppure furono fondati tra Due e Trecento in altre città d’Europa ad opera di pontefici, imperatori e re, accoglievano docenti e studenti che provenivano da ogni parte della Res publica christianorum. Dovevano diffondere la conoscenza di un sapere universale secondo metodi e programmi condivisi e di conseguenza possedevano strutture organizzative e funzioni regolate secondo le norme e le dottrine del diritto comune europeo. Si possono considerare, tali istituzioni, come le antenate delle moderne università statali.

COD: 9788833790961 Categoria:

18,00

Disponibile

Descrizione

Gli “Studia generalia”, che sorsero a Parigi e Bologna tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII oppure furono fondati tra Due e Trecento in altre città d’Europa ad opera di pontefici, imperatori e re, accoglievano docenti e studenti che provenivano da ogni parte della Res publica christianorum. Dovevano diffondere la conoscenza di un sapere universale secondo metodi e programmi condivisi e di conseguenza possedevano strutture organizzative e funzioni regolate secondo le norme e le dottrine del diritto comune europeo. Si possono considerare, tali istituzioni, come le antenate delle moderne università statali.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,00 kg
Titolo

Origini e costituzione dello «studium generale» nel diritto comune dei secoli XII-XIV

Autore

Paolo Nardi

Editore/Marca

Pacini Giuridica

ISBN

9788833790961

Anno di pubblicazione

2019

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Origini e costituzione dello «studium generale» nel diritto comune dei secoli XII-XIV”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Scrivici un Whatsapp