Paesaggio come storia (Il)

Il libro ripercorre l’evoluzione dell’idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale. Nato nel tardo Medioevo all’interno delle arti figurative, alle soglie dell’età moderna il concetto assume una nuova dimensione scientifica, grazie all’incontro con le scienze del territorio, con l’archeologia e con l’antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi decenni il paesaggio è stato oggetto di un’attenzione sempre maggiore ed è entrato nell’agenda politica e legislativa dell’Unione Europea: la riflessione dell’autore fa il punto della situazione e chiarisce che cosa debba essere oggi la storia del paesaggio.

COD: 9788815273338 Categoria:

12,00

Ordinabile

Descrizione

Il libro ripercorre l’evoluzione dell’idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale. Nato nel tardo Medioevo all’interno delle arti figurative, alle soglie dell’età moderna il concetto assume una nuova dimensione scientifica, grazie all’incontro con le scienze del territorio, con l’archeologia e con l’antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi decenni il paesaggio è stato oggetto di un’attenzione sempre maggiore ed è entrato nell’agenda politica e legislativa dell’Unione Europea: la riflessione dell’autore fa il punto della situazione e chiarisce che cosa debba essere oggi la storia del paesaggio.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,00 kg
Titolo

Paesaggio come storia (Il)

Autore

Tosco Carlo

Editore/Marca

Il Mulino

ISBN

9788815273338

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Paesaggio come storia (Il)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Scrivici un Whatsapp